Emma Lina è un nome di donna di origine svedese e tedesca. La sua etimologia si basa su due nomi separati: Emma e Lina.
Il nome Emma ha una lunga storia che risale al VII secolo. Deriva dal nome germanico "Ermen", che significa "tutto, intero". Nel corso dei secoli, il nome è stato utilizzato in molte lingue europee e ha acquisito diverse forme come Emily, Emmaline e Emma-Louise.
Il nome Lina invece deriva dal nome latino "Helena", che significa "torcia" o "luce brillante". Helena era una principessa greca nota per essere stata rapita da un capo troiano durante la Guerra di Troia. Il suo nome è stato successivamente adottato come il nome della madre di Costantino il Grande e quindi ha acquisito una certa importanza nel mondo cristiano.
Il nome Emma Lina non è molto comune, ma è stato utilizzato in alcune culture europee. Ad esempio, in Francia, Emma Lina era un nome popolare alla fine del XIX secolo e all'inizio del XX secolo. Tuttavia, non ci sono molte informazioni sulla sua diffusione in altri paesi.
In sintesi, Emma Lina è un nome di donna di origine svedese e tedesca che combina due nomi separati: Emma e Lina. La sua etimologia si basa sui significati "tutto, intero" e "torcia" o "luce brillante". Sebbene non sia molto comune, il nome ha una storia interessante e potrebbe essere scelto per la sua bellezza e unicità.
Le statistiche relative al nome Emma Lina in Italia nel 2023 sono le seguenti: un solo bambino con questo nome è nato l'anno scorso e il totale delle nascite per questo nome da quando viene registrato è di uno.